Sanremo 2025 è ormai alle porte e non mancano le novità. Ogni giorno emergono nuove anticipazioni che accendono la curiosità del pubblico da casa su chi e cosa vedremo in onda su Rai1 nelle serate dall’11 al 15 febbraio 2025, in onda direttamente dal Teatro Ariston.
I dettagli mancanti sono pochi: Carlo Conti, conduttore e direttore artistico della 75°edizione della Kermesse ha recentemente annunciato i co-conduttori della prima serata.
Durante una telefonata a sorpresa nel programma “È sempre mezzogiorno” di Antonella Clerici, il sostituto di Amadeus ha svelato che saranno proprio Gerry Scotti e la Clerici a condividere con lui il palco dell’Ariston nella prima puntata di martedì 11 febbraio 2025.
Non mancherà di certo lo spettacolo, impreziosito dalla presenza di un super ospite: Jovanotti, pronto a regalare momenti indimenticabili con la sua musica travolgente.
Ma quanto guadagnano i protagonisti di questa straordinaria kermesse? Dal cachet di Carlo Conti a quello dei co-conduttori, dei cantanti in gara, scopriamo quanto incasseranno dalla partecipazione al Festival di Sanremo 2025.
Quanto guadagna Carlo Conti dalla conduzione di Sanremo 2025?
I più curiosi si staranno già domandando quanto entrerà nelle tasche dei protagonisti del Festival. Sanremo 2025 non bada sicuramente a spese, come lo è stato per le passate edizioni. Ma andiamo a vedere subito i diversi cachet con ordine.
Carlo Conti, una delle figure più amate della televisione italiana guadagna intorno ai 500.000 euro. Una cifra sicuramente non di poco conto, che va a coprire non solo le cinque serate condotte in diretta dal Teatro Ariston, ma anche mesi di lavoro preparatorio come direttore artistico.
Anche se il cachet farà storcere il naso a molti comuni mortali, va considerato che Sanremo è una macchina economica gigantesca, capace di generare introiti pubblicitari enormi per la Rai, che giustificano ampiamente somme di tale portata. Cifre poi non così diverse da quelle percepite nelle passate edizioni dai timoniere del Festival, come lo stesso Amadeus.
Gerry Scotti e Antonella Clerici: quanto guadagnano i co-conduttori?
E chi affiancherà Carlo Conti a Sanremo 2025? Quanto guadagnano Gerry Scotti e Antonella Clerici, scelti come co-conduttori della serata inaugurale del Festival dell’11 febbraio?
Ricordiamo che si tratta in entrambi i casi di volti noti della televisione italiana, motivo per cui le cifre non dovrebbero sorprendere, anche solo per una serata.
Secondo alcune indiscrezioni, il cachet di Gerry Scotti e Antonella Clerici sarebbe di circa 25.000 euro ciascuno per la serata. Una somma considerevole, ma comunque lontana da quella del conduttore.
I cachet non sono però ufficiali. Sicuramente varieranno di poco, poiché ogni elemento della squadra di Conti è stato selezionato per fare di Sanremo 2025 un evento memorabile.
Quanto spetta ai cantanti in gara: il cachet
E i veri protagonisti del Festival? Quanto guadagnano i cantanti in gara? Anche qui, le cifre suscitano sempre molta curiosità. Ogni artista riceve un rimborso spese complessivo di 53.000 euro, destinato a coprire l’intero progetto artistico della canzone presentata a Sanremo. Di questa somma, 3.000 euro costituiscono una parte fissa destinata al cantante, mentre circa 5.000 euro vengono utilizzati per finanziare la serata dei duetti, uno dei momenti più attesi e amati dai telespettatori Rai.
Ricordiamo chi sono i 30 cantanti in gara a Sanremo 2025 e le canzoni portate sul palco dell’Ariston:
- Achille Lauro– “Incoscienti giovani”
- Bresh – “La tana del granchio”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Clara– “Febbre”
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
- Emis Killa – “Demoni”
- Fedez – “Battito”
- Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Gaia – “Chiamo io chiami tu”
- Giorgia – “La cura per me”
- Irama – “Lentamente”
- Joan Thiele – “Eco”
- Lucio Corsi– “Volevo essere un duro”
- Marcella Bella – “Pelle diamante”
- Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
- Modà – “Non ti dimentico”
- Noemi – “Se t’innamori muori”
- Olly – “Balorda nostalgia”
- Rkomi – “Il ritmo delle cose”
- Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
- Rose Villain – “Fuorilegge”
- Sarah Toscano – “Amarcord”
- Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – “La mia parola”
- Serena Brancale – “Anema e core”
- Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
- The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
- Tony Effe – “Damme ‘na mano”
- Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
Va poi detto che Sanremo non è previsto un premio in denaro per il vincitore, ma c’è sempre il rovescio della medaglia. Il Festival rappresenta una vetrina unica per gli artisti che spesso vedono un’impennata nelle vendite dei loro dischi e una crescita esponenziale della propria popolarità.
Non è un caso… partecipare a Sanremo può rappresentare una vera svolta nella carriera di un cantante.
1 comment
Comments are closed.