Il serale di Amici 24 è tornato con una nuova edizione che ha portato non solo nuove dinamiche e un cast rinnovato, ma anche nuove curiosità sui guadagni dei protagonisti.
Ogni anno, la domanda che attira l’attenzione del pubblico è sempre la stessa: quanto guadagnano realmente gli allievi che partecipano al talent di Canale 5? E non solo i ragazzi, anche i giudici – tra cui Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario – incassano importanti compensi. Ma cosa c’è dietro alla famosa competizione tra canto e ballo?
Scopriamo insieme il mondo economico di Amici 24, dai compensi degli allievi ai cachet dei giudici, fino ai premi che attendono i vincitori. Intanto, vi ricordiamo che …. i nuovi casting sono aperti!
Le iscrizioni ai casting di Amici sono sempre aperte! Non aspettare, clicca subito qui ➡️ https://t.co/WaLBcg2wz8 pic.twitter.com/o8TQP9uLll
— Amici Ufficiale (@AmiciUfficiale) March 26, 2025
Quanto guadagnano gli allievi di Amici 24 al serale?
La vita nella casetta di Amici 24 non è solo prove, emozioni e sfide, ma anche un viaggio che ha un prezzo (non solo in termini di fatica). Gli allievi ricevono un rimborso settimanale che si aggira intorno ai 500 euro, come rivelato da Unita.tv.
Questa cifra, pensata per coprire le spese quotidiane, non è solo un aiuto pratico, ma anche una forma di riconoscimento per il sacrificio che implica vivere lontani dalla propria famiglia, immersi in un ambiente totalmente nuovo. Insomma, sebbene non sia una cifra da capogiro, rappresenta un contributo che allevia la durezza della vita nel talent.
I veri guadagni per gli allievi di Amici 2025 non sono però economici, ma legati alla visibilità che il programma regala. Le performance sul palco, le canzoni inedite e la narrazione delle proprie storie personali davanti alle telecamere possono portare a un’esplosione di popolarità. Non solo sui social, dove i giovani talenti vedono crescere i loro follower, ma anche nella musica, grazie a classifiche e visibilità che aprono le porte a contratti discografici e opportunità professionali.
Non ha caso, per molti ex allievi, il talent di Maria De Filippi è stato il trampolino di lancio che ha dato una svolta alla loro carriera.
Cachet dei giudici, quanto guadagnano Amadeus, Malgioglio ed Elena D’Amario?
Se i ragazzi sono il cuore pulsante del programma, i giudici sono il motore che spinge la competizione a livelli sempre più alti. Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario hanno un ruolo decisivo nel determinare il destino degli allievi di Amici 24 al serale.
Ma quanto percepiscono per questo?
I compensi per i giudici sono variabili, ma si aggirano tra i 3.000 e i 6.000 euro per puntata. Una cifra che non sorprende, visto il calibro degli ospiti e l’importanza del loro contributo al successo del programma. Tuttavia, Amadeus, che ha recentemente firmato un contratto esclusivo con il canale Nove, ha ottenuto una deroga speciale per partecipare a Amici 24, e per lui la cifra potrebbe essere più alta rispetto ai colleghi.
Ma tale cachet non è l’unico vantaggio per i giudici. La partecipazione a Amici garantisce visibilità, incrementando ulteriormente la popolarità dei giudici, favorendone la crescita professionale. Non è raro che, grazie al talent, i giudici vedano un’impennata di proposte per nuovi progetti, programmi televisivi e collaborazioni artistiche.
Quanto guadagna il vincitore di Amici 24?
Se i premi per gli allievi possono variare in base ai risultati, c’è un premio che fa davvero la differenza: quello destinato al vincitore assoluto di Amici 24.
Come tradizione, il primo classificato si aggiudica 150.000 euro in gettoni d’oro, una cifra che non solo premia il talento, ma rappresenta anche il riconoscimento finale di un percorso artistico lungo e difficile. Ma non è solo la somma in denaro a fare la differenza. Il vero valore del trionfo sta nelle opportunità che si aprono: contratti discografici, visibilità internazionale e possibilità di esibirsi in eventi di prestigio sono solo alcune delle strade che si spalancano per il vincitore.
Inoltre, il programma ha pensato anche ai finalisti. Oltre al premio per il vincitore assoluto, ogni vincitore di categoria – canto e danza – riceverà un premio di 50.000 euro. Una doppia possibilità di vittoria che aumenta le opportunità di guadagno, garantendo anche chi non ottiene il titolo finale di lasciare Amici 2025 con un ricco bottino.
I premi della critica e delle radio
Non solo premi in denaro, ma anche riconoscimenti prestigiosi arrivano per i concorrenti di Amici 24 al serale. Come di consueto, una giuria di critici musicali assegnerà il “Premio della Critica”, un riconoscimento che premia l’artista più meritevole sul piano artistico e musicale. Il vincitore del Premio della Critica riceverà 50.000 euro, un ulteriore incentivo per chi ha saputo distinguersi non solo per la performance, ma anche per la qualità del proprio lavoro.
In aggiunta, c’è il “Premio delle Radio”, che va al concorrente che ha suscitato maggiore interesse tra le emittenti radiofoniche. Sebbene non preveda un premio in denaro, questo riconoscimento rappresenta una vetrina straordinaria per l’artista, che può vedere la propria musica essere trasmessa in rotazione sulle radio nazionali, un’opportunità fondamentale per aumentare la propria notorietà e farsi conoscere da un pubblico ancora più vasto.
Insomma, tra premi in denaro, visibilità e nuove opportunità professionali, il talent show offre ai suoi protagonisti un vero e proprio pacchetto di guadagni che va ben oltre il semplice rimborso settimanale.