Quanto guadagnano Benji e Fede? È la domanda che migliaia di fan e curiosi del duo si pongono. Perché dietro ai sorrisi smaglianti, agli stadi gremiti e alle hit radiofoniche che abbiamo ballato e cantato a squarciagola negli ultimi dieci anni, c’è anche un business che funziona tra concerti, streaming, partecipazioni televisive e milioni di visualizzazioni su YouTube.
Ma chi sono davvero Benji e Fede? Come hanno costruito la loro carriera passando dalle cover su Facebook ai sold out nei palazzetti? E soprattutto, quanto incassano oggi, dopo la reunion e l’uscita del loro nuovo singolo nel 2025?
Scopriamo insieme quanto vale il pop romantico di Benji e Fede e non solo!
Chi sono Benji e Fede
Benji e Fede, all’anagrafe Benjamin Mascolo e Federico Rossi, sono due ragazzi nati e cresciuti a Modena, nel cuore dell’Emilia. Benjamin è nato il 20 giugno 1993, Federico il 22 febbraio 1994.
Entrambi figli di famiglie della provincia italiana, senza alcun passato nello spettacolo o contatti con il mondo della musica: il padre di Benji è un imprenditore nel settore edilizio, la madre impiegata. Anche Federico ha alle spalle una famiglia semplice, che lo ha sempre sostenuto nelle sue passioni, senza però mai pensare che un giorno sarebbe salito su un palco davanti a migliaia di persone.
La loro storia comincia su Facebook, nel dicembre 2010, quando i due ragazzi si conoscono online e decidono di incontrarsi di persona. Subito scatta la scintilla artistica. Uniti da un sogno comune e dall’amore per la musica pop internazionale, iniziano a pubblicare cover di artisti come Ed Sheeran e Justin Bieber, facendosi notare per la loro spontaneità e il timbro fresco delle loro voci.
Non hanno spalle coperte né produttori alle spalle. La loro forza è la community: un pubblico di adolescenti che cresce con loro e che li trasforma, passo dopo passo, in uno dei fenomeni pop italiani più seguiti degli anni 2010.
La carriera di Benji e Fede
La favola di Benji e Fede decolla nel 2015, quando firmano il loro primo contratto discografico con Warner Music Italye pubblicano l’album di debutto “20:05” – un titolo che riprende l’orario del primo messaggio che si sono scambiati su Facebook. Il disco scala subito le classifiche, certificando un successo che non è solo virtuale ma reale: tour sold out, migliaia di fan ai firmacopie, interviste, copertine.
Nel 2016 arriva “0+”, che conferma e supera le aspettative. I singoli come “Amore Wi-Fi” diventano la colonna sonora di una generazione cresciuta tra cuori spezzati e social network. Nel 2018 esce “Siamo solo noise”, che consacra il duo tra gli artisti italiani più ascoltati in streaming.
Nel 2020, quando sono all’apice, Benji e Fede spiazzano tutti annunciando la fine del progetto. Una decisione sofferta, presa per motivi personali e artistici. Benjamin si trasferisce a Los Angeles e pubblica da solista l’album “California”, mentre Federico intraprende la carriera solista con diversi singoli.
Ma le storie d’amore non finiscono mai davvero. Dopo quattro anni di separazione, nel 2024, Benji e Fede sorprendono tutti annunciando il loro ritorno. La reunion è culminata con la loro partecipazione al Festival di Sanremo 2025.
Il 21 marzo 2025 pubblicano il singolo “Anni d’oro”, una ballad pop che è già diventata virale su TikTok e Spotify.
Scritta da Lorenzo Vizzini e Riccardo Zanotti (frontman dei Pinguini Tattici Nucleari), prodotta da Zanotti insieme a Marco Paganelli, la canzone racconta con un pizzico di malinconia e tanto ritmo la nostalgia per i giorni spensierati della giovinezza e il desiderio di vivere ogni momento come se fosse il più bello.
Un singolo che non solo ha già superato i 3 milioni di stream in pochi giorni, ma che ha riacceso l’interesse mediatico sul duo. E di riflesso… ha incrementato i loro guadagni.
Quanto guadagnano Benji e Fede?
Ma parliamo di numeri e ricavi: quanto guadagnano Benji e Fede? Nonostante la loro immagine da ragazzi semplici, il loro nome oggi vale diverse centinaia di migliaia di euro ogni anno, tra concerti, streaming, partecipazioni televisive e milioni di visualizzazioni su YouTube.
Benji e Fede vantano un canale YouTube ufficiale con oltre 416.000 iscritti e più di 102 milioni di visualizzazioni totali. Secondo le stime dei principali tracker di analytics, il canale genera un guadagno di circa 1.000-1.200 euro al mese (marzo 2025 compreso) solo grazie alla monetizzazione dei video, per un totale annuo che oscilla tra i 12.000 e i 15.000 euro.
A queste cifre si sommano gli introiti derivanti dagli ascolti in streaming su Spotify, Apple Music e altre piattaforme che, secondo le stime, li portano a guadagnare oltre 80.000 euro l’anno solo dai diritti digitali.
Cachet per Sanremo 2025
Uno degli incassi più interessanti per Benji e Fede nel 2025 arriva dalla loro partecipazione alla quarta serata del Festival di Sanremo 2025. Il duo ha calcato il palco del Suzuki Stage di Piazza Colombo come super ospite.
Sebbene la RAI non divulghi ufficialmente i cachet degli ospiti esterni, fonti vicine agli organizzatori parlano di un compenso che si aggira tra i 50.000 e i 100.000 euro.
A questo si aggiungono i ricavi indiretti generati dall’esposizione televisiva: l’aumento degli stream, le vendite del merchandising ufficiale e i contratti pubblicitari firmati subito dopo la performance sanremese.
Tour Live 2025 e collaborazioni
Ma la vera fonte di guadagno di Benji e Fede resta il live. Il “Benji e Fede 2025 live tour” in partenza a settembre è già vicino al tutto esaurito. Si stima che l’intera tournée possa fruttare al duo tra i 600.000 e gli 800.000 euro, tra cachet, sponsorizzazioni e vendita di merchandising.
A questi si aggiungono contratti pubblicitari, collaborazioni con brand e apparizioni in programmi televisivi. Considerando tutte le entrate, i loro guadagni annuali dopo la reunion si attestano su una cifra che oscilla tra 1,2 e 1,5 milioni di euro.