Stanotte Hollywood si illumina per l’evento più atteso dell’anno: gli Oscar 2025. Il sipario si alza all’una del mattino, con l’ultimo premio in programma poco prima delle 4:00.
Il red carpet, che vedrà sfilare le più grandi star del cinema, inizia tra le 23:30 e l’una di notte di domenica 2 marzo. Poi via alla cerimonia, che si concluderà ufficialmente alle 4:00 di lunedì 3 marzo.
Ma a che ora verranno assegnati i premi più ambiti (miglior attore, miglior film, regista e migliore attrice)? Ecco la scaletta prevista per la lunga notte degli Oscar.
Oscar 2025 miglior film, orario di consegna premio e chi è favorito?
Iniziamo a svelare la scaletta della notte degli Oscar 2025 partendo dai film che si giocano la conquista della statuetta.
Tutti gli occhi puntati su Anora di Sean Baker, dato da molti come il grande favorito. Dietro di lui, The Brutalist cerca di restare in corsa, ma gli altri candidati sembrano ormai fuori dai giochi. Il verdetto è atteso intorno alle 3:45, nella notte tra domenica 2 e lunedì 3 marzo.
Dopo i ringraziamenti di produttori, regista e cast del film vincitore, il presentatore Conan O’Brien saluterà il pubblico, chiudendo ufficialmente la cerimonia degli Oscar 2025.
Oscar miglior attore protagonista 2025, quando scopriremo il vincitore
L’Oscar 2025 per il miglior attore protagonista verrà consegnato intorno alle 3:20, nella notte tra domenica 2 e lunedì 3 marzo. E la battaglia tra i favoriti è più accesa che mai.
Adrien Brody è il nome più caldo della categoria. Il protagonista di The Brutalist è in pole position per il secondo Oscar della sua carriera, dopo il trionfo nel 2003 con Il Pianista. Attenzione però a Timothée Chalamet, che potrebbe riservare una sorpresa grazie alla sua interpretazione di Bob Dylan in A Complete Unknown.
Chi la spunterà?
Oscar 2025 miglior attrice protagonista, orario consegna premio
Proseguiamo con la scaletta della notte degli Oscar e andiamo a vedere l’orario della consegna della statuetta alla migliore attrice e chi è la super favorita alla vittoria.
Il premio per la miglior attrice protagonista verrà assegnato intorno alle 3:40, nella notte tra domenica e lunedì 3 marzo 2025.
Riflettori puntati su Demi Moore, pronta a portare a casa l’Oscar 2025, il primo della sua carriera, grazie alla straordinaria interpretazione in The Substance di Coralie Fargeat.
A che ora viene assegnato l’Oscar per il miglior regista?
Come da tradizione, il premio per la miglior regia verrà assegnato tra gli ultimi, intorno alle 3:30 italiane.
A guidare la corsa all’Oscar 2025 è Sean Baker, in vantaggio su Brady Corbet (The Brutalist). Fuori dai giochi Coralie Fargeat, nonostante il successo di The Substance.
Oscar 2025, chi sono i favoriti in tutte le categorie
E ora la domanda sorge quasi spontanea: chi riuscirà a portare a casa le ambite statuette? Il toto nomi è aperto ormai da giorni, anche se su alcuni nomi sembrano non esserci più dubbi. Le previsioni per i principali premi degli Oscar 2025 di ciascuna categorie non lasciano spazi a dubbi:
- Miglior film: Anora di Sean Baker;
- Miglior regia: Sean Baker per Anora;
- Miglior attore protagonista: Adrien Brody per The Brutalist;
- Miglior attrice protagonista: Demi Moore per The Substance;
- Miglior attore non protagonista: Robert Downey Jr. per Oppenheimer;
- Miglior attrice non protagonista: Da’Vine Joy Randolph per The Holdovers;
- Miglior sceneggiatura originale: The Holdovers;
- Miglior sceneggiatura non originale: Oppenheimer;
- Miglior film internazionale: La Chimera:
- Miglior film d’animazione: Il Ragazzo e l’Airone;
- Miglior fotografia: Oppenheimer.
Dove vedere in Italia la notte degli Oscar
Gli Oscar 2025 saranno trasmessi in esclusiva su Sky Cinema Oscar e in streaming su NOW. La cerimonia sarà visibile su TV8 in chiaro con un leggero ritardo se si preferisce il digitale terrestre..
L’evento partirà con il red carpet dalle 23:30, mentre la cerimonia inizierà all’1:00. In Italia, potrà essere seguita su Rai 1 e in streaming su Raiplay con Alberto Matano che commenta l’evento direttamente dal Teatro Dolby di Los Angeles (la diretta comincerà alle 00.15, ma sarà preceduta da uno speciale sui momenti più leggendari della storia del premio).
Per chi non vuole fare le ore piccole, il giorno dopo saranno disponibili repliche e highlight su diverse piattaforme digitali e canali di informazione.