Fuochi D’artificio è la nuova serie televisiva in arrivo su Rai Uno, un grande progetto targato Fandango e Matrioska in collaborazione con Rai Fiction.
La serie, che andrà in onda proprio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia, racconta una storia di formazione, di Resistenza e di coraggio, ambientata nell’Italia del 1944.
Con la regia di Susanna Nicchiarelli, il debutto di Fuochi D’artificio è atteso con grande interesse, soprattutto per il suo potente messaggio di libertà e giustizia trasmesso attraverso lo sguardo di quattro giovanissimi protagonisti.
Il cast è composto da Anna Losano (Marta), Luca Charles Brucini (Davide), Carlotta Dosi (Sara) e Lorenzo Enrico(Marco), affiancati da interpreti adulti del calibro di Carla Signoris, Bebe Storti, Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame
Senza ancora svelare tutti i dettagli della trama, quello che è certo è che si tratta di un racconto di formazione, ambientato in un periodo storico difficile che saprà toccare il cuore degli spettatori. E c’è già chi si chiede se c’è un certo legame con la realtà…
Fuochi D’artificio è tratto da una storia vera?
Molti si domandano se Fuochi D’artificio sia tratto da una storia vera. La risposta è no, ma il contesto è storicamente accurato. La fiction Rai non racconta eventi documentati nella loro esattezza, ma è profondamente ispirata alla realtà vissuta da molti giovani durante l’occupazione nazifascista.
Marta, Davide, Sara e Marco — i protagonisti della serie — sono personaggi di fantasia. Tuttavia, il loro desiderio di aiutare i partigiani italiani e il loro impegno nella lotta alla dittatura riflettono esperienze realmente accadute. La serie rende omaggio infatti a quegli adolescenti coraggiosi che, nonostante la giovane età, hanno lasciato un segno nella Resistenza italiana.
A cosa si ispira Fuochi D’artificio
La serie “Fuochi D’artificio” è tratta dal romanzo omonimo di Andrea Bouchard e diretta dalla regista Susanna Nicchiarelli, nota per il suo sguardo attento e sensibile verso la Storia. L’ambientazione è quella delle Alpi piemontesi, nel 1944, nel pieno del conflitto.
Protagonisti sono quattro amici preadolescenti — Marta, Davide, Sara e Marco — uniti dalla speranza di riabbracciare le loro famiglie e dal desiderio di fare qualcosa per cambiare il corso degli eventi. Scoprono che, grazie alla loro giovane età, possono passare inosservati ai posti di blocco e decidono di mettersi al servizio dei partigiani.
Nasce così Sandokan, il nome collettivo sotto cui agiscono: un’identità ribelle e immaginaria che diventa leggenda nella valle. Le loro avventure, tra pericoli, atti di coraggio e colpi di scena, raccontano una Resistenza vista attraverso gli occhi dei più giovani, ma non per questo meno autentica.
Una storia che parla di libertà, amicizia e crescita, capace di emozionare e far riflettere anche le nuove generazioni.
Quante puntate sono e quando va in onda
Fuochi D’artificio è composta da tre puntate, ciascuna della durata di circa due ore. La serie verrà trasmessa su Rai Uno in prima serata, a partire da lunedì 15 aprile 2025, e sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay, sia in diretta che on demand.
Le date corrette di messa in onda della serie Fuochi d’artificio su Rai 1 sono:
- Martedì 15 aprile 2025;
- Martedì 22 aprile 2025
- Venerdì 25 aprile 2025;
Inoltre, i primi due episodi saranno disponibili in anteprima su RaiPlay a partire dal 13 aprile 2025.
2 comments
Comments are closed.