Dov’è stata girata Fuochi D’artificio? Ecco tutte le location della serie tv Rai sulla Resistenza

Una scena della serie tv Rai Fuochi d'Artificio

Fuochi d’Artificio è la miniserie evento trasmessa su Rai 1 il 15, 22 e 25 aprile 2025, in prima serata per un totale di tre puntate, in occasione dell’80°anniversario della Liberazione d’Italia.

Firmata dalla regista Susanna Nicchiarelli e tratta dal romanzo omonimo di Andrea Bouchard, la serie racconta la Resistenza italiana con lo sguardo puro e avventuroso di quattro adolescenti.

Prodotta da Fandango e Matrioska con la collaborazione di Rai Fiction, la miniserie si distingue per la sua ambientazione suggestiva nelle Alpi piemontesi e per la capacità di parlare di un tema storico con un linguaggio accessibile anche al pubblico più giovane.

Scopriamo insieme in quali location è stato girato, il cast e la trama della fiction Rai in onda questa sera.

Dov’è stata girata Fuochi D’artificio

L’ambientazione di Fuochi d’Artificio gioca un ruolo fondamentale nella riuscita della serie tv targata Rai. Le riprese si sono svolte completamente in Piemonte, con il supporto della Film Commission Torino Piemonte, che ha creduto nel progetto fin dalla fase iniziale. La preparazione, durata nove settimane, ha avuto luogo a Torino, ma è tra le montagne che la storia prende vita.

Le zone protagoniste sono quelle della Val di Susa e dei comuni alpini circostanti: paesaggi autentici e ideali per raccontare la lotta partigiana. Tra i comuni coinvolti figurano Bardonecchia, Oulx, Cesana, Sestriere e Susa, scelti anche per ospitare le giornate di casting e coinvolgere il territorio in maniera attiva.

Tutte le location della serie Fuochi d’Artificio

La miniserie Fuochi d’Artificio ha saputo sfruttare al massimo le potenzialità delle location alpine sopra indicate per trasformarle in veri e propri personaggi del racconto. Il Forte di Exilles è uno dei luoghi simbolo della serie. Qui ha sede un comando nazista, centro nevralgico di molte scene della serie.

Anche il comune di Exilles è protagonista di numerose riprese, insieme a Oulx, dove si trova la casa dei nonni di Marta, la giovane protagonista.

Spazio anche alla frazione Rochemolles, immersa nel territorio di Bardonecchia, scelta per la sua atmosfera fuori dal tempo.

La scelta di location così caratteristiche non è affatto casuale: i luoghi stessi raccontano, riflettono il coraggio dei protagonisti, il pericolo costante, ma anche la bellezza e la speranza che resistono nonostante tutto.

Trama e cast: la Resistenza attraverso lo sguardo dei ragazzi

Al centro di Fuochi d’Artificio c’è un gruppo di adolescenti – Marta, Davide, Sara e Marco – che vivono sulle Alpi nel 1944. In un’Italia divisa e occupata, i quattro scoprono che la loro giovane età può diventare un vantaggio: nessuno sospetta di loro. Nasce così l’idea di aiutare i partigiani in segreto, diventando gli artefici di una piccola grande rivoluzione. Si fanno chiamare “Sandokan”, un nome di battaglia che diventa leggenda tra le valli.

Tra fughe, pericoli, atti di coraggio e momenti di tenerezza, i quattro ragazzi diventano protagonisti di un’avventura formativa che unisce lotta, crescita e speranza. La serie racconta la Resistenza con un linguaggio adatto anche ai più giovani, senza rinunciare alla profondità dei temi trattati.

Il cast giovane e talentuoso include Anna Losano nel ruolo di Marta, affiancata da Luca Charles Brucini (Davide)Carlotta Dosi (Sara) e Lorenzo Enrico (Marco). Al loro fianco attori esperti come Carla SignorisBebo StortiBarbara RonchiPaolo Briguglia e molti altri, che danno volto e anima ai personaggi adulti.

Posted by Achiropita Cicala

Giornalista Pubblicista, SEO Copywriter, Content Editor dal 2021 ad oggi. Curiosa quanto basta, gattara convinta, estremamente versatile. Cosa faccio di preciso? Scrivo, scrivo senza sosta, di qualsiasi tematica. Finanza, Gossip, Lifestyle, ultime tendenze: tutto è pane per i miei denti. Qual è il mio motto? "Sto ancora imparando" - disse Michelangelo all'età di 87 anni