Chi è Francesca Michelon, la figlia biologica di Stefano D’Orazio: genitori e sentenza

Chi è Francesca Michelon, la figlia biologica di Stefano D’Orazio genitori e sentenza

Francesca Michelon è la figlia biologica di Stefano D’Orazio, storico batterista della band Pooh, come stabilito da una recente sentenza del Tribunale di Roma. La vicenda giudiziaria ha avuto inizio nel 2016, quando Francesca ha reso pubblica la sua presunta paternità.

Dopo anni di scontri legali e il rifiuto da parte del musicista di sottoporsi a un test del DNA in vita, è stato un esame postumo effettuato su campioni biologici conservati in ospedale a confermare il legame di sangue.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla vicenda.

Francesca Michelon e la battaglia legale per il riconoscimento di paternità

La controversia che ha coinvolto Francesca Michelon e l’eredità di Stefano D’Orazio è durata quasi un decennio. Sin dal 2016, la donna ha lottato per ottenere il riconoscimento della paternità, sostenuta dai suoi genitori, Oriana Bolletta e Diego Michelon. Quest’ultimo aveva legalmente riconosciuto Francesca, pur essendo a conoscenza del fatto che il vero padre fosse il batterista dei Pooh.

Durante il processo, sono state raccolte testimonianze importanti, come quella della cantante Lena Biolcati, ex compagna di D’Orazio, e del musicista Red Canzian, che hanno confermato che Stefano era stato informato della paternità anni prima. In particolare, Canzian ha riferito che Diego Michelon si presentava ai concerti del gruppo per chiedere supporto economico per il mantenimento della figlia.

Francesca Michelon è la figlia di Stefano d’Orazio e Oriana Bolletta

Stefano D’Orazio, tuttavia, ha sempre rifiutato ogni forma di accertamento diretto, definendo il rapporto con Oriana Bolletta come “due fugaci incontri” negli anni ’80.

Nonostante fosse stato convocato più volte per effettuare il test del DNA tra il 2014 e il 2016, non si è mai presentato. Solo grazie al test effettuato post mortem, Francesca Michelon ha potuto ottenere giustizia.

Cosa dice la sentenza

La sentenza del Tribunale di Roma ha avuto un impatto significativo sulla spartizione del patrimonio del musicista, morto nel 2020 a causa del Covid. Dopo anni di battaglie legali, Francesca Michelon è stata riconosciuta come figlia legittima di Stefano D’Orazio, ottenendo così il diritto all’eredità. Il testamento del 2016, che designava la moglie Tiziana Giardoni come unica erede, è stato annullato.

La decisione giudiziaria prevede ora una divisione al 50% del patrimonio tra la vedova e Francesca Michelon. Oltre ai beni materiali, alla figlia spetta anche la metà dei futuri proventi derivanti dai diritti d’autore, un’eredità simbolica e sostanziale che conferma il suo posto nella vita e nella storia del celebre batterista.

Infine, Giardoni è stata condannata a risarcire Francesca con 60.000 euro, riconoscendo il danno psicologico e personale causato dalla lunga negazione del legame familiare. Una sentenza che chiude una delle vicende più complesse del panorama legale legato al mondo dello spettacolo italiano, restituendo dignità e riconoscimento a Francesca Michelon.

Posted by Benna Cicala

Classe 1982, laureata in Scienze Economiche, alterno la concretezza alla passione per la creatività. SEO copywriter per alcune testate giornalistiche online, ho sviluppato in questi anni la passione per tutto ciò che è creativo alternandolo alla concretezza: dalla progettazione all'hobbistica. Progettare per attrarre e coinvolgere il pubblico su temi come moda, benessere, viaggi e design è fondamentale. Il mio motto: "Faccio sempre ciò che non so fare per imparare come va fatto"