Chi è Federica Brignone, la sciatrice italiana da record: carriera, vita privata e curiosità

Federica Brignone nel suo ultimo trionfo

Questa sera, domenica 16 marzo, torna un nuovo appuntamento con “Che Tempo Che Fa”, il celebre talk show di Fabio Fazio, in diretta su Nove a partire dalle 19:30 e disponibile anche in streaming su Discovery+. Tra gli ospiti della puntata, due grandi leggende dello sci italiano: Deborah Compagnoni e Federica Brignone.

Proprio quest’ultima è la sciatrice italiana più vincente della storia, un’atleta che ha scritto pagine indelebili dello sci alpino. Con 37 vittorie e 83 podi in Coppa del Mondo, tre medaglie olimpiche e cinque mondiali, è un simbolo dello sport italiano. Nel 2020 è diventata la prima italiana a vincere la Coppa del Mondo generale, consacrandosi tra le migliori sciatrici di sempre.

Oltre ai successi sulle piste, Federica Brignone ha una storia familiare legata profondamente allo sci e si distingue per il suo impegno ambientale. Scopriamo di più sulla sua carriera, la famiglia e alcune curiosità sulla sua vita fuori dalle competizioni.

Chi è Federica Brignone: famiglia e primi passi nello sci

Federica Brignone è nata il 14 luglio 1990 a Milano, ma è cresciuta a La Salle, in Valle d’Aosta, dove ha sviluppato la sua passione per lo sci. Figlia di Maria Rosa Quario, ex sciatrice e giornalista sportiva, e di Daniele Brignone, maestro di sci, ha ereditato il talento e l’amore per questo sport.

Trasferitasi in Valle d’Aosta all’età di sei anni, ha iniziato a gareggiare fin da giovanissima. Dopo il diploma al liceo linguistico, si è iscritta alla SUISM di Torino (Scienze Motorie), frequentando per due anni prima di dedicarsi completamente alla carriera agonistica.

Grazie al supporto della famiglia e alla sua determinazione, Federica è riuscita a imporsi nel mondo dello sci, diventando un punto di riferimento per il movimento italiano e internazionale.

Federica Brignone, una carriera di successi e record

Federica Brignone ha debuttato in Coppa del Mondo nel 2007 e da allora ha collezionato vittorie e trofei in diverse discipline, specializzandosi nel gigante, super-G e combinata alpina.

I successi più importanti della carriera di Federica Brignone:

  • Coppa del Mondo generale 2020: prima sciatrice italiana della storia a vincere il trofeo.
  • 3 medaglie olimpiche: argento e bronzo a Pechino 2022, bronzo a Cortina 2021.
  • 5 medaglie mondiali, tra cui l’oro nello slalom gigante ai Mondiali di Saalbach 2025.
  • 37 vittorie e 83 podi in Coppa del Mondo, record assoluto per un’atleta italiana.
  • 3 Coppe di specialità, tra cui gigante e combinata alpina.

Nel 2023-2024 ha ottenuto 13 podi, stabilendo il suo record personale e chiudendo al secondo posto nella classifica generale dietro Lara Gut. Nel 2025 ha conquistato l’oro ai Mondiali di Saalbach, aggiungendo un altro capitolo alla sua incredibile carriera.

Federica ha dimostrato anche una grande capacità di resilienza: nel 2012 si è operata per una cisti al malleolo, tornando a gareggiare nella stagione successiva e raggiungendo risultati ancora più importanti.

Tra vita privata e impegno ambientale

Oltre a essere una campionessa sugli sci, Federica Brignone è molto attiva sul fronte ambientale. Ha lanciato il progetto “Traiettorie Liquide”, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.

Alcune curiosità su Federica Brignone:

  • Grande amante della natura, trascorre il tempo libero tra mare e montagna.
  • Pratica il surf e lo yoga, per mantenere l’equilibrio fisico e mentale.
  • È molto riservata sulla vita privata, ma è nota la sua relazione con Davide, un compaesano valdostano.
  • Ha avuto una lunga storia con lo sciatore francese Nicolas Raffort, conclusasi prima del 2024.
  • Il suo numero di gara preferito è il 7, che l’ha accompagnata nei momenti più importanti della carriera.

Posted by Benna Cicala

Classe 1982, laureata in Scienze Economiche, alterno la concretezza alla passione per la creatività. SEO copywriter per alcune testate giornalistiche online, ho sviluppato in questi anni la passione per tutto ciò che è creativo alternandolo alla concretezza: dalla progettazione all'hobbistica. Progettare per attrarre e coinvolgere il pubblico su temi come moda, benessere, viaggi e design è fondamentale. Il mio motto: "Faccio sempre ciò che non so fare per imparare come va fatto"